• Microsoft Copilot: Researcher e Analyst – Il Futuro…
  • Console Wars: la storia di 10 anni raccontata…
  • Nintendo Wii: Una console per tutta la famiglia
  • Gamecube: la console più amata e meno compresa
One Growth Hacker
Nintendo Wii: Una console per tutta la famiglia
One Growth Hacker
One Growth Hacker
Microsoft Copilot: Researcher e Analyst – Il Futuro della Produttività per Growth Hacker?
Menu   ≡ ╳
  • Home
  • Growth Hacking
  • Business & Management
  • Crypto
  • NFT & Digital Art
  • Social Media
  • Neuromarketing
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Autori
    • Contattaci
    • English
    • Italiano
☰
One Growth Hacker

Pick your color!

Light Dark
Rose Quartz Apricot
Baby Blue Sky Blue
Light Salmon Light Gray
Sandy Brown Aquamarine
Mint Dark Orange
Gold Beige
Peru Khaki
Tan Light Gray

Chi è Annalisa Curtarelli?

Ilaria Stirpe / CEO - I nostri autori - Giugno 19, 2023
Annalisa Curtarelli
one growth hacker Ilaria Stirpe -CEO Manager esperto di sviluppo aziendale e CMO con una comprovata esperienza…
511 views 4 mins 0 Comments
Follow by Email
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Post on X
Instagram

Salve lettori, questo blog come avrete già letto ha lo scopo di diffondere argomenti approfonditi su temi che riguardano il Web2 e il Web3 con focus di attenzione anche sull’arte nell’era del digitale e come l’arte si incontra con gli NFT.

Tra i nostri autori, meritevole di attenzione è la penna di Annalisa Curtarelli, autrice che oggi vi pongo in attenzione.

Ma chi è Annalisa Curtarelli? Conosciamola meglio!

Biografia

Annalisa Curtarelli è Co-founder e Art Researcher del progetto MetaBrera, ed in parallelo studentessa-tutor presso la Scuola di Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio artistico contemporaneo dell’Accademia di Belle Arti di Brera.

La sua formazione, a partire dal 2011, ha preso forma intorno al settore creativo da molteplici punti di vista: dal mondo del cinema e del teatro, passando alla comunicazione e la didattica dell’arte, sino alla valorizzazione dei beni culturali. 

Dal 2021 ha contribuito alla nascita e allo sviluppo del progetto MetaBrera, con particolare attenzione per le attività di ricerca, formazione ed educazione, con l’intento di indagare le prospettive e gli strumenti del Web 3.0 applicati al panorama artistico culturale.

In contemporanea ai suoi studi ha lavorato come collaboratore nelle attività espositive per il progetto HOPERAPERTA, in occasione della Milano Design Week 2022 e, nello stesso anno, per il museo indipendente FuturDome. Presso quest’ultimo, nella sezione di Archivio dell’Istituto Internazionale di studi del Futurismo ha sviluppato competenze in ricerca e organizzazione di materiale d’archivio, attività che attualmente porta avanti nell’esperienza iniziata da Mousse Magazine & Publishing. 

Annalisa Curtarelli si racconta

La mia ricerca si muove a partire dal settore culturale, in particolare, intorno a quelle pratiche relazionali-comunicative definite arte; plurali linguaggi che caratterizzano unicamente la dimensione umana. Queste forme di umanità costruiscono significato e valore all’interno di comunità, che come si sa, per il sistema dell’arte tradizionale si compongono spesso in piccole cerchie elitarie.

Nel 2021, l’avvento della blockchain e degli NFT , su larga scala, è stato uno scossone alla gerarchia del mondo dell’artistico.

Da studentessa, era impossibile non farsi prendere dall’iniziale euforia, la quale mi ha spinto a comprendere dinamiche e meccanismi di un settore a me completamente sconosciuto.

Dal cieco entusiasmo, oggi, il tempo ha assestato e riposto la mia fiducia/speranza di un nuovo paradigma per le organizzazioni culturali, nella ricerca:  poste a uno sguardo critico, queste tecnologie sono diventate fonte di studio per la costruzione di una comunità artistica, che seguendo gli ideali espressi dalla blockchain, diventi più chiara, partecipata e diffusa.

Su queste considerazioni, infatti, da un anno mi sono avvicinata alla Net art come territorio dove contestualizzare un pregresso di esperienze creative fondamentali per la comprensione del fenomeno attuale; al contempo, è per me fondamentale strutturare una riflessione in una prospettiva futura, dunque perseguire uno studio sui nuovi strumenti che il Web 3.0 propone, in particolare, le DAO come organizzazione democratica e orizzontale per la collaborazione collettiva nella formazione di valore, cultura e sapere.

facebookShare on Facebook
TwitterTweet
FollowFollow us
PinterestSave
TAGS:
PREVIOUS
Investire nel Metaverso: La strategia Invesco Metaverse Fund per anticipare il futuro
NEXT
NFT tra opera d’arte e strumento partecipativo
Related Post
Sara Calandra
Luglio 12, 2023
Chi è Sara Calandra?
Comments are closed.

Recent Posts

  • Microsoft Copilot: Researcher e Analyst – Il Futuro della Produttività per Growth Hacker?
  • Console Wars: la storia di 10 anni raccontata da Blake J. Harris
  • Nintendo Wii: Una console per tutta la famiglia
  • Gamecube: la console più amata e meno compresa
  • Game Boy: la portatile divenuta leggenda
Beat Mattenberger & Co
Piazza San Pietro,6, 6612, Ascona
CHE-112.025.823 IVA
LINK UTILI

Privacy Policy

Terms & Conditions

Cookie Policy

CONTATTI

Chi Siamo

Autori

Contattaci

Scroll To Top
© Copyright 2023 - One Growth Hacker. All Rights Reserved - Beat Mattenberger & Co - Piazza San Pietro,6, 6612, Ascona - CHE-112.025.823 IVA
Go to mobile version