• Microsoft Copilot: Researcher e Analyst – Il Futuro…
  • Console Wars: la storia di 10 anni raccontata…
  • Nintendo Wii: Una console per tutta la famiglia
  • Gamecube: la console più amata e meno compresa
One Growth Hacker
Nintendo Wii: Una console per tutta la famiglia
One Growth Hacker
One Growth Hacker
Microsoft Copilot: Researcher e Analyst – Il Futuro della Produttività per Growth Hacker?
Menu   ≡ ╳
  • Home
  • Growth Hacking
  • Business & Management
  • Crypto
  • NFT & Digital Art
  • Social Media
  • Neuromarketing
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Autori
    • Contattaci
    • English
    • Italiano
☰
One Growth Hacker

Pick your color!

Light Dark
Rose Quartz Apricot
Baby Blue Sky Blue
Light Salmon Light Gray
Sandy Brown Aquamarine
Mint Dark Orange
Gold Beige
Peru Khaki
Tan Light Gray

Cos’è il metaverso?

Il Metaverso è il futuro della realtà virtuale, una dimensione digitale dove gli utenti possono interagire, creare, lavorare ed esplorare in modo immersivo e condiviso.
Marco Pizzini - Geek - Aprile 24, 2023
Metaverso
Avatar photo Marco Pizzini Founder & CEO di Metagate Srl, azienda che sviluppa su metaversi…
608 views 4 mins 0 Comments
Follow by Email
Facebook
fb-share-icon
Twitter
Post on X
Instagram

Il metaverso può essere approcciato in diversi modi.

Si può avere un approccio storico, andando a studiare l’ideazione o la nascita di mondi digitali, identificando l’esatta riga in cui Neal Stephenson nel 1992 lo ha nominato per la prima volta.

Si può provare con grande audacia a rappresentarlo in un film come ha fatto Spielberg in Ready Player One già nel 2018.

Il metaverso lo si può anche approcciare in maniera tecnica identificando i singoli elementi che devono essere presenti per definirlo tale, come nel caso delle 8 leggi della VRO (Volontà, Realtà e Opportunità).

Si può addirittura provare a farne proprio il nome.

Dal punto di vista di chi scrive tuttavia ogni tentativo di definizione, in realtà, risulta essere una limitazione che rischia di renderci ciechi alle potenzialità di questo nuovo paradigma tecnologico.

Dal WEB2 siamo abituati a pensare alle tecnologie come a compartimenti stagni, ben definiti, in cui persino il caricatore dei device è diverso per creare ecosistemi il più possibile chiusi.

Approcci al Metaverso: la sfida dell’interoperabilità

Il WEB3 parte dal presupposto opposto: tutto deve essere interoperabile perché gli asset digitali non sono di proprietà della piattaforma, ma dell’utente! Se la piattaforma non si rende interoperabile, gli utenti semplicemente non riusciranno o ancor peggio non potranno accedervi!

Si inizia a perdere il conto dei progetti di metaverso proprietari che sta fallendo, seguendo la stessa sorte che è toccata alle blockchain private che, nella gran parte dei casi, non avevano senso.

Ma senza la protezione di un ecosistema chiuso, le piattaforme tecnologiche non potranno più permettersi il lusso di offrire molteplici servizi che non siano tutti al top. Altrimenti anche in questo caso semplicemente gli utenti potranno usare i servizi di terzi. La retention del cliente sarà tutta da reinventare! Questo per le compagnie tecnologiche vuol dire che dovranno focalizzarsi su singole features specifiche, da ottimizzare al meglio, ed integrare in ecosistemi più grandi.

Come Metagate vediamo una grande opportunità di positioning strategico, consapevoli che tutte queste tecnologie avranno bisogno di una User Experience (UX) e che questa sarà necessariamente integrata. Questa UX in Metagate la chiamiamo Metaverso.

Non sappiamo quale tecnologia arriverà per prima all’adozione di massa. L’intelligenza artificiale sembra al momento sulla buona strada e sicuramente sta contribuendo ad aumentare la velocità di maturazione di tutti gli altri settori. Ci sono possibili shock all’orizzonte che tuttavia potrebbero accelerare l’adozione anche della blockchain (guerre, disuguaglianze, inflazione, etc..), come sono ormai da tempo in cantiere vari visori AR/VR che potrebbero sorprenderci..

Ultimamente è sempre più insistente la mano invisibile che spinge, non a comprare Bitcoin, ma a studiarlo. Mi verrebbe da dire che non basta neanche studiare solo Bitcoin o il mondo crypto, perché questa è solo una delle tecnologie che sta arrivando con un tasso di crescita che storicamente è esponenziale.

Il tema di fondo è che definire il Metaverso e le sue applicazioni è il modo migliore per non vedere da che parte arriverà la prossima onda. Questo è infatti il momento in cui studiare, sperimentare e posizionarsi (Brand Awareness) con un approccio il più possibile “de-risking”, in attesa che la tecnologia e il mercato facciano il suo corso.

Se invece stiamo cercando un ritorno nel breve periodo probabilmente non stiamo innovando e investendo, ma speculando e questo è un altro discorso.

Questo, ripeto, è il momento di iniziare a studiare e a sperimentare a partire dalle piccole realtà, che sono molto più agili dei colossi burocratici e gerarchici. Come tutte le rivoluzioni, anche questa avverrà dal basso perché è l’unico lato incentivato e interessato a portarla avanti.

facebookShare on Facebook
TwitterTweet
FollowFollow us
PinterestSave
TAGS:
PREVIOUS
4 consigli per un content marketing di successo
NEXT
I 4 vantaggi dell’intelligenza artificiale per le aziende
Related Post
Invesco Metaverse Fund
Aprile 25, 2023
Investire nel Metaverso: La strategia Invesco Metaverse Fund per anticipare il futuro
zx-spectrum
Marzo 14, 2025
ZX Spectrum: Home Computer da gamer
nintendo-ds
Marzo 14, 2025
Commodore 64: l’home computer più amato di sempre
metaverso
Aprile 2, 2024
Il metaverso esplorando la dicotomia realtà vs fizione
Leave a Reply

Fai clic qui per annullare la risposta.

You must be logged in to post a comment.

Recent Posts

  • Microsoft Copilot: Researcher e Analyst – Il Futuro della Produttività per Growth Hacker?
  • Console Wars: la storia di 10 anni raccontata da Blake J. Harris
  • Nintendo Wii: Una console per tutta la famiglia
  • Gamecube: la console più amata e meno compresa
  • Game Boy: la portatile divenuta leggenda
Beat Mattenberger & Co
Piazza San Pietro,6, 6612, Ascona
CHE-112.025.823 IVA
LINK UTILI

Privacy Policy

Terms & Conditions

Cookie Policy

CONTATTI

Chi Siamo

Autori

Contattaci

Scroll To Top
© Copyright 2023 - One Growth Hacker. All Rights Reserved - Beat Mattenberger & Co - Piazza San Pietro,6, 6612, Ascona - CHE-112.025.823 IVA
Go to mobile version